


Kit per l’educazione dell’arte. Una metodologia di analisi dell’arte per capire l’uso del colore, della forma, della composizione e del ritmo, la resa spaziale prospettica, l’illusione della tattilità.
Metodologia Creando Cultura 2003
Ogni valigetta contiene strumenti educativi che servono per accompagnare i bambini in una visita itinerante che si svolge nel museo o nella mostra. I ragazzi sono guidati per imparare a osservare l’opera d’arte, a esaminarla “da vicino” e “da lontano”, a scoprirne il “senso nascosto”, a misurarsi con il “gioco delle illusioni”, a collegare “immagini e sensazioni tattili”. Sono stati progettati in base alle leggi della percezione sensoriale: cosa mi arriva dall’opera d’arte? Cosa vuole farmi vedere l’artista, con che ordine? Come il cervello completa le informazioni dell’opera? Le guide sono formate per creare un dialogo e lasciar emergere osservazioni. La metodologia è attiva e partecipativa.
Abbiamo progettato i diversi strumenti contenuti nella valigia “Osserva l’arte” da portare a tracolla:
> una lavagna trasparente con pennarello,
> una tavola tattile polimaterica,
> una tavola per le famiglie cromatiche
> un cannocchiale…
Il metodo ha avuto la supervisione e approvazione dei servizi educativi interni della Pinacoteca di brera. E’ stato sperimentato con diverse fasce di età: materne, primarie, secondarie di primo e secondo grado, universitari e adulti. Il percorso formativo per le guide è obbligatorio. La prima versione è stata realizzata per Civita nel 2003.
Musei e mostre nei quali è stata utilizzata: